Curare la depressione è un percorso che parte dalla consapevolezza che è necessario chiedere aiuto. L’aiuto può essere quello di un amico o di un familiare che ci sostiene, ma solo un aiuto specializzato può portare a un cambiamento significativo.
La terapia cognitivo-comportamentale è la terapia d’elezione per la depressione, scientificamente provata come la più efficace nel trattamento di questo disturbo, come dei disturbi d’ansia.
Attraverso un percorso di terapia cognitiva (TCC integrata ad un approccio di schema therapy) si lavora contemporaneamente su due livelli: da una parte si indagano le cause primitive che sono causa del disagio, a partire dalle figure di attaccamento e di cura primarie fino al rapporto con i pari, per capire in che modo si è strutturata la persona nel tempo e come si è arrivati a esperire il disagio proprio in questa forma. Dall’altra si guarda in maniera pragmatica alla vita del paziente nel qui e ora, per capire come alleviare la sofferenza nell’immediato.
In pratica, se da una parte si lavora sui sintomi, dall’altra si lavora a un livello più profondo per comprendere le cause ed eradicare il disturbo una volta per tutte, prevenendo le ricadute.
Se ti riconosci in questo articolo o se, più in generale, senti che il disagio che provi sta influenzando negativamente la tua vita, prendi una posizione netta e chiedi aiuto! E’ normale essere tristi, è normale essere preoccupati, ma no! non è normale essere depressi, non è normale essere ansiosi; se ti succede c’è qualcuno che può aiutarti a sentirti meglio e ad imparare a gestire le tue emozioni.